REPORT DI VALUTAZIONE DELL’ANDAMENTO ECONOMICO AZIENDALE E DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO – FINANZIARIO.

Il report di valutazione è uno strumento di supporto per la crescita aziendale in grado di fornire utili indicazioni sull’andamento economico di qualsiasi tipologia di impresa.  L’analisi prende in considerazione i più diffusi indicatori di redditività e sostenibilità, valorizzandone i contenuti e fornendo indicazioni indispensabili per raggiungere gli obiettivi di equilibrio economico.

Nella prima analisi vengono calcolati i valori evidenziando con il colore rosso un valore basso, con quello giallo un valore accettabile e con quello verde un valore positivo, mentre nel riquadro posto di fianco sono espressi i giudizi di merito sempre utilizzando i colori per evidenziare i dati positivi, accettabili ed insufficienti.

L’analisi e i giudizi formulati dal report considerano gli indicatori e i gradi di giudizio più diffusi nel mondo economico. Questi indicatori forniscono un quadro completo della capacità dell’impresa di generare redditività e di sostenere i debiti contratti per favorire il miglioramento continuo equilibrato. Uno squilibrio anche se minimo, può determinare grandi effetti negativi se non affrontato rapidamente.    

Nella seconda analisi viene evidenziato l’andamento degli indici considerati, valorizzando sempre con il colore verde un andamento migliorativo rispetto al dato precedente, con il colore giallo un andamento invariato, mentre con quello rosso un andamento peggiorativo rispetto al dato precedente.    

Nella terza analisi il sistema formula un giudizio di scoring che parte dalla lettera A e termina con la lettera E.

La lettera A indica un giudizio Ottimo, la lettera B un giudizio Buono, la lettera C un giudizio Accettabile, la lettera D un giudizio Basso, infine la lettera E un giudizio Pericoloso o Negativo.

Nella quarta ed ultima analisi il sistema verifica nuovamente se il dato rientra nella lettera A, B, C, D o E. Se il dato rientra nel valore A non viene eseguito nessun calcolo, se invece, il dato espresso rientra nelle lettere B, C, D o E, il sistema indica il valore numerico o in percentuale, a seconda del caso specifico, necessario per raggiungere il valore buono espresso dalla lettera B se il valore è C, D, o E, e il valore ottimo espresso dalla lettera A se il valore è B, C, D, o E. Se invece il dato deve essere solo positivo o negativo, in crescita o in calo, per essere considerato positivo, il calcolo indicherà il valore necessario per raggiungere l’obiettivo.  

Il complesso sistema di analisi predisposto consentirà all’imprenditore di verificare l’equilibrio economico, il quadro dell’incidenza dei debiti contratti sempre aggiornato, insieme all’andamento ed all’incidenza dei costi sui ricavi caratteristici e sul valore della produzione, per verificare la crescita o la contrazione della redditività aziendale.

Un controllo trimestrale sui dati economici dell’impresa consentirà l’immediata individuazione di una non conformità che incide negativamente sulla gestione ordinaria della stessa, consentendo l’immediata predisposizione delle opportune attività correttive atte a risolvere la non conformità prima che la stessa possa produrre gravi danni.

Di seguito sono riportate le immagini di una parte degli indici e dei valori utilizzati nel report.

Giuseppe Randazzo

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto